Italia.. A San Rossore va in scena la 34 esima edizione della Gran Siepi di Pisa, dove Vana lancia il duo Aichner L’Estran – Notti Magiche, Romano sceglie il portacolor di Tanghetti Namoum, Ghiotti ripropone il tedesco Finoras vincitore della Gran Siepi di Grosseto, Paolo Favero tenta il colpaccio con il cresciuto Vodka Wells

Domenica a San Rossore andrà in scena la 34 esima edizione della Gran Corsa Siepi di Pisa, prova di gruppo due sulla distanza dei 3500 metri alla quale hanno aderito ben undici soggetti. La siepi riservata ai quattro anni e la tradizionale Prova D’Assaggio sullo steeple chase, affiancheranno il canonico appuntamento festivo sugli ostacoli. I Vana approdano alla corsa con un trittico di tutto rispetto forte del duo Aichner L’Estran – Notti Magiche e della femmina Toward Glory in rappresentanza della Guestat Elsetal. Identico numero di partecipanti per Raffaele Romano che oltre a Namoum e Panta Rhei schiera anche l’ex francese El Calife con il quale ha vinto questa prova nella scorsa edizione. Paolo Favero sulla linea di partenza con Vodka Wells e la novità Time Is Precious, due quelli targati Wroblewsky (Tao e Surin) Ghiotti con il vincitore della Gran Siepi di Grosseto Finoras. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad una corsa divertente ed emozionante, nella quale desta molta curiosità l’importato L’Estran. L’ex allievo di Guy Cherel è caduto a Milano alla sua prima italiana nel premio Lainate, quindi una pausa che ha permesso al team di ceco di prendere maggiormente contatto con il figlio di Linda’s Lad, che Vana ha deciso di ripresentare direttamente in questa corsa a Pisa ricollocandolo sugli ostacoli bassi, specialità che gli aveva permesso di raggiungere un ottimo 63 di valore. Piazzato nel Prix Christian de l’Hermite a Clairefontaine, L’Estran ha poi vinto una reclamare di buon livello ad Auteuil prima di mettere piede in Italia con i nuovi colori. E’ la scelta di Pepi Vana che lascia le redini di Notti Magiche (in sella Thomas Garner) piaciuto molto nel Doretto saltando in compagnia di Namoum e Tao che ritroverà nuovamente questa domenica. Quest’ultimi sono senza dubbio le migliori carte da giocare per Romano e Wroblewsky, il primo in sella al pupillo di Tanghetti per lasciare spazio a Davide Columbu in sella ad El Calife annunciato in potenziale progresso, il polacco Tao che sembrerebbe avere qualcosa in più del modesto compagno Surin. Per l’altro di Romano Panta Rhei, le difficoltà d’impiego potrebbero arrivare dal fondo troppo molleggiato. Paolo Favero ha in Vodka Wells un soggetto in ordine e in grande crescita che vanta linea interessante con il Vana Accelerator, quindi i protagonisti della siepi maremmana Finoras e Toward Glory. Discorso a parte merita il portacolori di Ghiotti, un cavallo di buonissima qualità che ha vinto con pieno merito la Gran Siepi di Grosseto, un soggetto dal forte accento tedesco con tanto ancora da migliorare. Gestito con attenzione e migliorato sensibilmente dallo scorso Inverno, quinto nella Gran Siepi 2017, il figlio di Samun ha superato brillantemente alcuni problemini durante la fase estiva, e la linea milanese che lo vede legato al potente Champ De Bataille è troppo pesante per non mettere sul potenziale podio l’allievo di Frank Melanie. Nella Corsa Siepi per i 4 anni Fly Filo Fly ha vinto la concorrenza con il compagno Big Fly, che Josef Vana ha deciso addirittura di non dichiarare partente. Il ceco ha vinto in good style la preparazione del premio Silet, ma la sensazione è che il rientrante Vermithor e il Troger Musique de La Nuit (inizialmente orientato alla Prova d’Assaggio) possano avere qualcosa da opporre al rappresentante della Statek Chyse. Sullo steeple Lemien piaciuto a Milano fa il suo esordio nella nuova materia con buone voci, contro i compagni Dance Dan Dan e Shiloh, Power Flower, Tosca Tango Mesa Arch e Ne Pas Subir. (Nella foto Finoras e Alessio Pollioni)

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
error: Content is protected !!
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram